Il principio di indeterminazione di Heisenberg e la misurazione della corruzione
The difficulty of analysing the measurement of corruption, which is fundamental for an adequate and reliable representation of reality, is described through a game of metaphors with the electron when we decide to measure them. What happened in experimentally handling matter at a subatomic level was that it no longer responded to the concepts of Newtonian physics. Matter no longer seemed to respond to the concept of independence of the natural object, according to which the object studied exists independently of the known subject. Indetermination, complementarity, waves or probability particles, tendency to exist until the collapse of observation, laws of quantum physics that become metaphors for a comparison with the corruptive phenomenon, whose study, at an international level, saw two families of indicators of the diffusion of corruption, the subjective measurements and the objective measurements. The measurement process is fundamental. The corruptive phenomenon, in the metaphorical game with quantum physics, could partly reflect what happens in the process of measuring the electron at quantum level, the uncertainty, the complementarity and the probability of the event.
La difficoltà di analisi della misurazione della corruzione, fondamentale per una rappresentazione congrua e affidabile della realtà, è descritta attraverso un gioco di metafore con l’elettrone nel momento in cui decidiamo di misurarli. Quello che si verificò nel maneggiare sperimentalmente la materia a livello subatomico fu che essa non rispondeva più ai concetti della fisica newtoniana. La materia sembrava non rispondere più al concetto di indipendenza dell’oggetto naturale, secondo cui l’oggetto studiato esiste indipendentemente dal soggetto conoscente. Indeterminazione, complementarietà, onde o particelle di probabilità, tendenza ad esistere fino al collasso dell’osservazione, leggi della fisica quantistica che diventano metafore per un confronto con il fenomeno corruttivo, il cui studio, a livello internazionale, ha visto contrapposte due famiglie di indicatori della diffusione della corruzione, le misurazioni soggettive e le misurazioni oggettive. Il processo di misurazione è fondamentale. Il fenomeno corruttivo, nel gioco metaforico con la fisica quantistica potrebbe rispecchiare in parte con quanto avviene nel processo di misurazione dell’elettrone a livello quantistico, l’indeterminazione, la complementarietà e la probabilità dell’evento.
Non sei abbonato? Scopri Diritto Penale Globalizzazione Password dimenticata? Recupera password