Intervento del Procuratore Nazionale Antimafia e Antiterrorismo per il ventennale della Convenzione di Palermo (UNTOC)
Di Redazione -
UNITED NATIONS CONVENTION AGAINST TRANSNATIONAL ORGANIZED CRIME UNODC
12 October 2020
Concluding remarks: Federico Cafiero de Raho Procuratore Nazionale antimafia e antiterrorismo
LA CONVENZIONE DI PALERMO PER IL CONTRASTO GLOBALE DEL CRIMINE ORGANIZZATO
Intervenire alla celebrazione del ventesimo della Convenzione delle Nazioni Unite contro la criminalità organizzata transnazionale è una grande occasione per la Direzione nazionale antimafia e antiterrorismo, pensata e voluta da Giovanni Falcone.
La Convenzione[1] introduce una novità assoluta in campo internazionale; affronta, cioè, non fatti criminosi specifici, come la Convenzione sul traffico di droga o quella sulla corruzione o sul riciclaggio, ma qualunque attività criminosa sviluppata da un gruppo transnazionale.[2]
Il crimine organizzato – in qualunque sua forma ed a qualsiasi latitudine – non avrebbe il volto, che ha assunto se non avesse il controllo di un mercato che vale, annualmente, oltre 500 miliardi di euro a livello globale.
L’entità e lo sviluppo di molti dei più allarmanti crimini sono direttamente proporzionali al livello di crescita raggiunto dalle grandi organizzazioni criminali in un determinato paese.
È altissimo il livello di corruzione alimentato da gruppi criminali, che dispongono di entrate e patrimoni così consistenti.
Di fronte alla operatività di forme di criminalità organizzata travalicanti le frontiere di ciascun Paese, proiettate su basi stabili in Paesi diversi e lontani tra loro, legate da accordi con organizzazioni criminali operanti in varie parti del globo è anacronistico e inconsistente pensare a forme di contrasto che non trovino basi solide nella condivisione delle conoscenze, nella cooperazione giudiziaria internazionale e nella collaborazione di polizia globale.
Lo scopo della Convenzione[3] è promuovere la cooperazione per prevenire e combattere il crimine transnazionale organizzato in maniera più efficace.
La Convenzione sollecita gli Stati ad adottare una efficace disciplina per agevolare il contrasto patrimoniale con gli strumenti del “sequestro” o “congelamento” e la “confisca” nonché per il più condiviso sviluppo delle indagini con la costituzione di organismi investigativi comuni (le attuali squadre investigative comuni) o l’infiltrazione di agenti sottocopertura o la “sorveglianza elettronica” e la “consegna controllata”, strumenti di straordinaria attualità ed efficacia, che consentono ai Paesi aderenti di sviluppare indagini coordinate, con immediata condivisione delle informazioni, per l’assunzione di tempestive iniziative di polizia e magistratura.
Nel riconoscere la dimensione economica del crimine organizzato, la Convenzione ha invitato tutti i Paesi a prevedere la fattispecie penale del riciclaggio e misure idonee a prevenirlo e contrastarlo e, al tempo stesso, ha sollecitato l’esclusione o, almeno, l’attenuazione del segreto bancario (artt.12 comma 6 e 18 comma 8).
La tratta delle persone e il traffico di migranti oltre al traffico illegale di armi da fuoco sono stati oggetto dei protocolli aggiuntivi, necessari tanto che in alcuni Paesi la tratta delle persone non era prevista come reato e il traffico di armi è tra gli affari più redditizi portati avanti da potentati economici a volte sostenuti da settori della politica.
L’esigenza di internazionalizzazione del contrasto coordinato e condiviso tra le forze di polizia e la magistratura dei vari Paesi impone che tutti adeguino la loro legislazione ai contenuti della Convenzione.
La Convenzione pone le basi per armonizzare le legislazioni dei diversi Paesi.
La disarmonia dei sistemi è fonte di gravissime anomalie operative e favorisce la criminalità organizzata.
È sempre più necessario occuparsi dei paradisi normativi, e non solo dei paradisi fiscali.
Le mafie e i sistemi criminali rappresentano una minaccia per la sicurezza e la libertà dei cittadini e per la tenuta delle democrazie.
L’esperienza della Direzione nazionale evidenzia che le organizzazioni criminali di cui si occupa il circuito giudiziario antimafia, in Italia, operano con estensione in Europa, come in Canada, negli Stati Uniti, nel centro e nel sud America, in alcuni paesi dell’Africa e in altri Paesi del mondo, ampliando il campo di operatività progressivamente.
Nei traffici illeciti e nei canali del riciclaggio le organizzazioni criminali privilegiano i Paesi ove minore è il contrasto sia per la debolezza della legge, sia per la mancanza di
specializzazione delle forze deputate al contrasto.
Il 18 ottobre 2018 è stato adottato dalla Conferenza dei Paesi aderenti un meccanismo di revisione, che ci auguriamo possa consentire di pervenire ad un’armonica disciplina per il contrasto globale al crimine organizzato.
Il contrasto alla criminalità organizzata è una sfida che richiede uno sforzo corale con l’adozione di figure di reato corrispondenti alle rinnovate esigenze di una strategia di prevenzione e repressione adeguata.
Le mafie e, in generale, il crimine organizzato transnazionale utilizzano sistemi sempre più raffinati per infiltrarsi nell’economia, reinvestire la ricchezza di provenienza illecita e sfuggire ai controlli, riducendo gli spazi del mercato libero e dell’occupazione.
La formula più efficace per la lotta alla criminalità organizzata è quella di “seguire il denaro”, come insegnarono Rocco Chinnici e Giovanni Falcone entrambi vittime di quella mafia che per primi seppero combattere con strumenti e strategie adeguate.
Quel modello è stato replicato, in Italia, dal circuito giudiziario antimafia della Direzione nazionale e delle direzioni distrettuali, che hanno nella loro strategia l’aggressione ai patrimoni mafiosi.
Per contrastare il crimine organizzato transnazionale occorrono strumenti sempre più raffinati e specifici.
La Convenzione è lo strumento di cooperazione applicabile al crimine organizzato, non solo quando gestisce il traffico di sostanze stupefacenti ma anche il traffico di migranti e la tratta delle persone, con lo sfruttamento lavorativo e sessuale, il traffico di rifiuti e i reati ambientali, anch’essi sempre più monopolio della criminalità organizzata, che utilizza siti di sversamento di rifiuti tossici e nocivi nei Paesi più poveri, ove minore è la difesa del territorio e, purtroppo, della salute.
Una cooperazione giudiziaria rafforzata ed una collaborazione di polizia globalizzata consentirebbe di contrastare più efficacemente il crimine organizzato transnazionale e affrontare le nuove tecnologie, la globalizzazione delle transazioni finanziarie e la nascita di sistemi di pagamento alternativi, il cui anonimato ne consente il potenziale uso improprio per scopi criminali; i bitcoin e la valuta virtuale rappresentano canali sui quali occorre intervenire con adeguate misure volte a garantire maggiore trasparenza del contesto economico finanziario non solo nazionale ma globale. I canali delle valute virtuali sono tantissimi e difficilmente monitorabili, anche per la capacità di viaggiare in un campo non parametrato ai confini del mondo bancario.
La dimensione economica del crimine organizzato, del sistema della corruzione e del terrorismo non potrà essere contrastata senza che vengano attuate forme di collaborazione di polizia e cooperazione giudiziaria, agili, duttili, immediate, tra tutti i Paesi Parte. Se un trafficante di droga o di esseri umani gestisce i propri affari con un semplice messaggio inviato al suo interlocutore in altra parte del mondo, la capacità di contrasto dei singoli Paesi con le proprie magistrature e polizie deve essere altrettanto veloce. Questo è oggi il nostro obiettivo. Per questo siamo qui. Non per adempiere ad una formalità. Ma per dare un indirizzo al nostro impegno.
Il crimine organizzato non potrà essere efficacemente contrastato a livello globale se non sarà condiviso da tutti i Paesi l’accesso ai dati digitali, tanto più necessario con l’avvento del 5G e dell’intelligenza artificiale.
È necessario aggiornare e condividere i nuovi metodi investigativi e i quadri giuridici per affrontare i sempre più avanzati e raffinati strumenti tecnologici utilizzati da corrotti, mafiosi e terroristi. L’accesso ai dati elettronici nelle indagini sul crimine organizzato e sulla corruzione ha assunto un rilievo determinante. Le prove digitali – come, ad esempio, i post di Facebook, messaggi Whatsapp, chiamate via Skype, foto pubblicate tramite email o Instagram e i dati connessi alla tecnologia del 5G – possono essere le uniche prove riguardanti la partecipazione ai crimini commessi dalle organizzazioni mafiose e da quelle terroristiche, oltre che dal sistema della corruzione. La sicurezza del mondo intero dipende anche dalla possibilità di accedere a questi dati.
Ma anche la conservazione dei dati riguardanti le comunicazioni è di straordinaria rilevanza e anche ad essa i Paesi parte devono guardare con sensibilità e lungimiranza.
La Convenzione sollecita l’assistenza giudiziaria reciproca, la cooperazione internazionale, la collaborazione tra le forze di polizia (artt.18 e 27), con contenuti di straordinaria modernità, che hanno trovato frequente attuazione tra i diversi Paesi parte; ma occorre un passo più veloce e maggiore fiducia tra i protagonisti del contrasto al crimine organizzato.
La piena attuazione da parte di tutti i 190 paesi aderenti consentirebbe la realizzazione di nuove forme di cooperazione giudiziaria, di estensione globale.
La Convenzione di Palermo è lo strumento di contrasto internazionale alle moderne mafie, che reinvestano nell’economia legale e utilizzano la corruzione e la collusione come strumenti di infiltrazione nella politica e nelle Istituzioni.
Nel contrasto alle mafie è necessario abbattere le frontiere e lavorare insieme. La Direzione nazionale è proattiva e si esprime, nella proiezione internazionale, con la formulazione e sottoscrizione di intese di collaborazione e cooperazione giudiziaria[4] con numerosi Paesi aderenti, per la condivisione delle informazioni con le omologhe Autorità giudiziarie, al fine di rendere immediato lo scambio delle conoscenze e impostare strategie di contrasto comuni.
Accogliendo l’invito delle Nazioni Unite, occorre compiere tutti gli sforzi necessari ad accrescere la cooperazione con i Paesi in via di sviluppo in modo da rafforzare la capacità di questi nel prevenire e combattere la criminalità organizzata transnazionale; occorre aumentare l’assistenza finanziaria e materiale, in modo da sostenere gli sforzi dei Paesi in via di sviluppo nell’efficace lotta alla criminalità organizzata e aiutarli ad attuare con successo la Convenzione.
Alcuni traffici si combattono con la partecipazione di tutti i Paesi, soprattutto in quei territori ove i traffici trovano origine.
Qui va segnalata l’importante iniziativa assunta per rafforzare la cooperazione dell’Italia con la Nigeria, Paese crocevia dei traffici di migranti e di origine della parte più consistente di vittime di tratta di esseri umani. Con il sostegno dell’UNODC – cui esprimo il più sentito ringraziamento – è stato distaccato, fin dal 2018, in Italia, un magistrato di collegamento[5] , che ha reso la cooperazione e gli scambi di informazioni molto più rapidi ed affidabili, con il conseguimento di numerosi successi.
Dal giugno del 2019 il magistrato di collegamento nigeriano è stato distaccato presso la Direzione Nazionale[6].
Tale forma di cooperazione è un modello che andrebbe replicato anche per altre realtà.
Per poter definitivamente sconfiggere la mafia, oltre alla specializzata azione repressiva, portata avanti da ciascun Paese con i migliori uomini, oltre ad una legislazione adeguata e una forte collaborazione di polizia e cooperazione giudiziaria occorre la forte presa di coscienza della società civile, che sia realmente proiettata verso il cambiamento.
L’istruzione, la scuola, le università, le associazioni, la società civile tutta costituiscono la piattaforma granitica su cui deve essere realizzato un mondo rispettoso dei diritti e della dignità umana e sociale, privo di diseguaglianze. E in questo tutti i Paesi devono essere protagonisti per la tutela dei diritti.
Roma 12 ottobre 2020
Federico Cafiero de Raho
Procuratore Nazionale Antimafia e Antiterrorismo
[1] La Convenzione è adottata dall’Assemblea Generale dell’ONU con la Risoluzione 55/25 del 15 novembre 2000 e sottoscritta a Palermo durante la Conferenza svoltasi dal 2 al 15 dicembre 2000, è entrata in vigore il 29 settembre 2003 (unitamente ai relativi 3 Protocolli addizionali contro la tratta di persone, il traffico di migrant e la produzione e il traffico illegale di armi da fuoco) ed è stata ratificata ed attuata in Italia con la legge 16 marzo 2006 n.146.
[2] La nozione di gruppo criminale organizzato (art.2 lett.a), come “gruppo strutturato, esistente per un periodo di tempo, composto da tre o più persone che agiscono di concerto al fine di commettere uno o più reati gravi o reati stabiliti dalla presente Convenzione, al fine di ottenere direttamente o indirettamente, un vantaggio finanziario o un altro vantaggio materiale” che nel 2000, poteva apparire, nella sua formulazione generale, un fattore di debolezza, va oggi ritenuta un punto di forza, perchè consente di adattare con la massima immediatezza la disciplina convenzionale all’incessante mutare della realtà.
[3] L’art.1 della Convenzione ne definisce chiaramente la finalità: Lo scopo della presente Convenzione è promuovere la cooperazione per prevenire e combattere il crimine transnazionale organizzato in maniera più efficace.
[4] Dai Rapporti sviluppati con I Procuratori Generali o per i reati gravi dell’Area balcanica, ha trovato condivisione un vero e proprio network tra il PNA e i Procuratori di diversi Paesi dell’area Balcanica occidentale, finalizzato ad un’azione di contrasto congiunta alla criminalità organizzata e al terrorismo: tematiche coincidenti con quelle del Progetto IPA.
Altro importante Progetto che interessa la medesima area e, in particolare, l’Albania, è il Progetto PAMECA V, promosso dall’UE e realizzato in collaborazione tra il Ministero dell’Interno e il CSM; la DNA sta dando il suo contributo nella formazione di magistrati e forze di polizia.
La DNA continua a fornire un significativo contributo all’attuazione del programma TAIEX (Technical Assistance and Information Exchanfìge Instrument), strumento di assistenza tecnica e institution-building finanziato dalla Commissione Europea e indirizzato ai Paesi candidati e potenziali candidati ad entrare nell’UE (Albania, Bosnia Erzegovina, FYROM/Macedonia, Montenegro, Serbia, Kosovo e Turchia: la Croazia, anche se Stato membro dal 1 luglio 2013 beneficia ancora dell’Assistenza TAIEX), i Paesi del Vicinato (Algeria, Armenia, Azerbaijan, Bielorussia, Egitto. Georgia, Israele, Giordania, Libano, Libia, Moldavia, Marocco, Palestina, Siria, Tunisia, Ucraina e Russia), la Comunità Turco-Cipriota (che risiede nella parte Nord di Cipro). La finalità di questo strumento è quella di fornire assistenza tecnica di breve periodo relativamente alla trasposizione della legislazione dell’Unione Europea nella legislazione nazionale dei paesi beneficiari e nelle rispettive amministrazioni.
Oltre ai progetti promossi dall’Unione Europea, la DNA ha dato la sua adesione al Progetto promosso dal Procuratore generale di Aix-en-Provence finalizzato a creare un network tra i Procuratori dei Paesi del Mediterraneo, strumentale ad un’azione congiunta nel contrasto alla criminalità organizzata e, in particolrare, al narcotraffico.
L’altra area cui si faceva riferimento è l’area dei Paesi latino-americani.
La DNA sta partecipando al Progetto EL PAcCTO, un importante strumento di cooperazione tra l’UE e l’America Latina, finalizzato a fornire assistenza tecnica per il rafforzamento del Sistema giustizia penale in detti Paesi.
In particolare, l’Italia si è aggiudicata il “pilastro” penitenziario.
Allo stato, la DNA ha partecipato, oltre che a incontri organizzativi e di pianificazione svoltasi in Italia, a diverse missioni nei Paesi del centro e sud America.
In occasione del lancio del Progetto a Buenos Aires il 10 e 11 Aprile 2018, il PNA ha siglato un Accordo Quadro di cooperazione e reciproca assistenza giudiziaria con il Procuratore Generale dell’Argentina.
Nell’ottica di instaurare rapporti diretti di cooperazione con i Paesi dell’America Latina, abbiamo incontrato diverse delegazioni di Autorità quali la Fiscal General del Guatemala, il Ministro della Giustizia argentino, il Ministro della Secretaria de prevencion de lavado de dinero o bienes.
Una precisa scelta strategica è sottesa anche alla stipula dei MoU, tradizionale espressione della capacità della DNA di instaurare o rafforzare rapporti di cooperazione internazionale: nell’ultimo anno si è privilegiato il rapporto con i Paesi con i quali – per motivazioni disparate – le richieste di assistenza giudiziaria avevano sempre sortito risultati piuttosto stentati, ma con cui era indispensabile instautare un rapporto di fiducia e collaborazione, per essere gli interlocutori naturali nell’azione di contrasto alle più gravi forme di criminalità organizzata.
[5] Magistrato della Procura Generale nigeriana Mrs. HAJARA HARUNA YUSUF
[6] Il magistrato di collegamento svolge un essenziale funzione di raccordo tra le autorità giudiziarie nazionali e l’Autorità Centrale nigeriana raccogliendo materialmente gli atti diretti alla Nigeria, seguendo l’iter procedutare nel Paese di origine e restituendo alla autorità italiane, in tempi brevi, le risposte dell’Autorità Cenrtale nigeriana. Si tratta di una nuova forma di cooperazione che manifesta anche la forte volontà della Nigeria di contribuire al contrasto del fenomeno con diverse modalità e con maggiore determinazione del passato.
Informativa sul trattamento dei dati personali (ai sensi dell’art. 13 Regolamento UE 2016/679)
La vigente normativa in materia di trattamento dei dati personali definita in conformità alle previsioni contenute nel Regolamento UE 2016/679 del 27 aprile 2016 relativo alla protezione delle persone fisiche con riguardo al trattamento dei dati personali, nonché alla libera circolazione di tali dati (Regolamento generale sulla protezione dei dati, di seguito “Regolamento Privacy UE”) contiene disposizioni dirette a garantire che il trattamento dei dati personali si svolga nel rispetto dei diritti e delle libertà fondamentali delle persone fisiche, con particolare riguardo al diritto alla protezione dei dati personali.
Finalità del Trattamento e base giuridica
Il trattamento dei dati personali è finalizzato a:
– fornire il servizio e/o prodotto richiesto dall’utente, per rispondere ad una richiesta dell’utente, e per assicurare e gestire la partecipazione a manifestazioni e/o promozioni a cui l’utente ha scelto di aderire (richiesta e acquisto abbonamento periodici; richiesta e acquisto libri; servizio di fatturazione; invio periodici in abbonamento postale, invio newsletter rivolte a studiosi e professionisti).
– inviare newsletter promozionale di pubblicazioni a chi ne ha fatto richiesta; ferma restando la possibilità per l’utente di opporsi all’invio di tali invii in qualsiasi momento.
– inviare all’utente informazioni promozionali riguardanti servizi e/o prodotti della Società di specifico interesse professionale ed a mandare inviti ad eventi della Società e/o di terzi; resta ferma la possibilità per l’utente di opporsi all’invio di tali comunicazioni in qualsiasi momento.
– gestire dati indispensabili per espletare l’attività della società: clienti, fornitori, dipendenti, autori. Pacini Editore srl tratta i dati personali dell’utente per adempiere a obblighi derivanti da legge, regolamenti e/o normativa comunitaria.
– gestire i siti web e le segreterie scientifiche per le pubblicazioni periodiche in ambito medico-giuridico rivolte a studiosi e professionisti;
Conservazione dei dati
Tutti i dati di cui al successivo punto 2 verranno conservati per il tempo necessario al fine di fornire servizi e comunque per il raggiungimento delle finalità per le quali i dati sono stati raccolti, e in ottemperanza a obblighi di legge. L’eventuale trattamento di dati sensibili da parte del Titolare si fonda sui presupposti di cui all’art. 9.2 lett. a) del GDPR.
Il consenso dell’utente potrà essere revocato in ogni momento senza pregiudicare la liceità dei trattamenti effettuati prima della revoca.
Tipologie di dati personali trattati
La Società può raccogliere i seguenti dati personali forniti volontariamente dall’utente:
nome e cognome dell’utente,
il suo indirizzo di domicilio o residenza,
il suo indirizzo email, il numero di telefono,
la sua data di nascita,
i dettagli dei servizi e/o prodotti acquistati.
La raccolta può avvenire quando l’utente acquista un nostro prodotto o servizio, quando l’utente contatta la Società per informazioni su servizi e/o prodotti, crea un account, partecipa ad un sondaggio/indagine. Qualora l’utente fornisse dati personali di terzi, l’utente dovrà fare quanto necessario perchè la comunicazione dei dati a Pacini Editore srl e il successivo trattamento per le finalità specificate nella presente Privacy Policy avvengano nel rispetto della normativa applicabile, (l’utente prima di dare i dati personali deve informare i terzi e deve ottenere il consenso al trattamento).
La Società può utilizzare i dati di navigazione, ovvero i dati raccolti automaticamente tramite i Siti della Società. Pacini editore srl può registrare l’indirizzo IP (indirizzo che identifica il dispositivo dell’utente su internet), che viene automaticamente riconosciuto dal nostro server, pe tali dati di navigazione sono utilizzati al solo fine di ottenere informazioni statistiche anonime sull’utilizzo del Sito .
La società utilizza i dati resi pubblici (ad esempio albi professionali) solo ed esclusivamente per informare e promuovere attività e prodotti/servizi strettamente inerenti ed attinenti alla professione degli utenti, garantendo sempre una forte affinità tra il messaggio e l’interesse dell’utente.
Trattamento dei dati
A fini di trasparenza e nel rispetto dei principi enucleati dall’art. 12 del GDPR, si ricorda che per “trattamento di dati personali” si intende qualsiasi operazione o insieme di operazioni, compiute con o senza l’ausilio di processi automatizzati e applicate a dati personali o insiemi di dati personali, come la raccolta, la registrazione, l’organizzazione, la strutturazione, la conservazione, l’adattamento o la modifica, l’estrazione, la consultazione, l’uso, la comunicazione mediante trasmissione, diffusione o qualsiasi altra forma di messa a disposizione, il raffronto o l’interconnessione, la limitazione, la cancellazione o la distruzione. Il trattamento dei dati personali potrà effettuarsi con o senza l’ausilio di mezzi elettronici o comunque automatizzati e comprenderà, nel rispetto dei limiti e delle condizioni posti dal GDPR, anche la comunicazione nei confronti dei soggetti di cui al successivo punto 7.
Modalità del trattamento dei dati: I dati personali oggetto di trattamento sono:
trattati in modo lecito e secondo correttezza da soggetti autorizzati all’assolvimento di tali compiti, soggetti identificati e resi edotti dei vincoli imposti dal GDPR;
raccolti e registrati per scopi determinati, espliciti e legittimi, e utilizzati in altre operazioni del trattamento in termini compatibili con tali scopi;
esatti e, se necessario, aggiornati;
pertinenti, completi e non eccedenti rispetto alle finalità per le quali sono stati raccolti o successivamente trattati;
conservati in una forma che consenta l’identificazione dell’interessato per un periodo di tempo non superiore a quello necessario agli scopi per i quali essi sono stati raccolti o successivamente trattati;
trattati con il supporto di mezzi cartacei, informatici o telematici e con l’impiego di misure di sicurezza atte a garantire la riservatezza del soggetto interessato cui i dati si riferiscono e ad evitare l’indebito accesso a soggetti terzi o a personale non autorizzato.
Natura del conferimento
Il conferimento di alcuni dati personali è necessario. In caso di mancato conferimento dei dati personali richiesti o in caso di opposizione al trattamento dei dati personali conferiti, potrebbe non essere possibile dar corso alla richiesta e/o alla gestione del servizio richiesto e/o alla la gestione del relativo contratto.
Comunicazione dei dati
I dati personali raccolti sono trattati dal personale incaricato che abbia necessità di averne conoscenza nell’espletamento delle proprie attività. I dati non verranno diffusi.
Diritti dell’interessato.
Ai sensi degli articoli 15-20 del GDPR l’utente potrà esercitare specifici diritti, tra cui quello di ottenere l’accesso ai dati personali in forma intelligibile, la rettifica, l’aggiornamento o la cancellazione degli stessi. L’utente avrà inoltre diritto ad ottenere dalla Società la limitazione del trattamento, potrà inoltre opporsi per motivi legittimi al trattamento dei dati. Nel caso in cui ritenga che i trattamenti che Lo riguardano violino le norme del GDPR, ha diritto a proporre reclamo all’Autorità Garante per la Protezione dei Dati Personali ai sensi dell’art. 77 del GDPR.
Titolare e Responsabile per la protezione dei dati personali (DPO)
Titolare del trattamento dei dati, ai sensi dell’art. 4.1.7 del GDPR è Pacini Editore Srl., con sede legale in 56121 Pisa, Via A Gherardesca n. 1.
Per esercitare i diritti ai sensi del GDPR di cui al punto 6 della presente informativa l’utente potrà contattare il Titolare e potrà effettuare ogni richiesta di informazione in merito all’individuazione dei Responsabili del trattamento, Incaricati del trattamento agenti per conto del Titolare al seguente indirizzo di posta elettronica: privacy@pacinieditore.it. L’elenco completo dei Responsabili e le categorie di incaricati del trattamento sono disponibili su richiesta.
Ai sensi dell’art. 13 Decreto Legislativo 196/03 (di seguito D.Lgs.), si informano gli utenti del nostro sito in materia di trattamento dei dati personali.
Quanto sotto non è valido per altri siti web eventualmente consultabili attraverso i link presenti sul nostro sito.
Il Titolare del trattamento
Il Titolare del trattamento dei dati personali, relativi a persone identificate o identificabili trattati a seguito della consultazione del nostro sito, è Pacini Editore Srl, che ha sede legale in via Gherardesca 1, 56121 Pisa.
Luogo e finalità di trattamento dei dati
I trattamenti connessi ai servizi web di questo sito hanno luogo prevalentemente presso la predetta sede della Società e sono curati solo da dipendenti e collaboratori di Pacini Editore Srl nominati incaricati del trattamento al fine di espletare i servizi richiesti (fornitura di volumi, riviste, abbonamenti, ebook, ecc.).
I dati personali forniti dagli utenti che inoltrano richieste di servizi sono utilizzati al solo fine di eseguire il servizio o la prestazione richiesta.
L’inserimento dei dati personali dell’utente all’interno di eventuali maling list, al fine di invio di messaggi promozionali occasionali o periodici, avviene soltanto dietro esplicita accettazione e autorizzazione dell’utente stesso.
Comunicazione dei dati
I dati forniti dagli utenti non saranno comunicati a soggetti terzi salvo che la comunicazione sia imposta da obblighi di legge o sia strettamente necessario per l’adempimento delle richieste e di eventuali obblighi contrattuali.
Gli incaricati del trattamento che si occupano della gestione delle richieste, potranno venire a conoscenza dei suoi dati personali esclusivamente per le finalità sopra menzionate.
Nessun dato raccolto sul sito è oggetto di diffusione.
Tipi di dati trattati
Dati forniti volontariamente dagli utenti
L’invio facoltativo, esplicito e volontario di posta elettronica agli indirizzi indicati su questo sito comporta la successiva acquisizione dell’indirizzo del mittente, necessario per rispondere alle richieste, nonché degli eventuali altri dati personali inseriti nella missiva.
Facoltatività del conferimento dei dati
Salvo quanto specificato per i dati di navigazione, l’utente è libero di fornire i dati personali per richiedere i servizi offerti dalla società. Il loro mancato conferimento può comportare l’impossibilità di ottenere il servizio richiesto.
Modalità di trattamento dei dati
I dati personali sono trattati con strumenti manuali e automatizzati, per il tempo necessario a conseguire lo scopo per il quale sono stati raccolti e, comunque per il periodo imposto da eventuali obblighi contrattuali o di legge.
I dati personali oggetto di trattamento saranno custoditi in modo da ridurre al minimo, mediante l’adozione di idonee e preventive misure di sicurezza, i rischi di distruzione o perdita, anche accidentale, dei dati stessi, di accesso non autorizzato o di trattamento non consentito o non conforme alle finalità della raccolta.
Diritti degli interessati
Ai soggetti cui si riferiscono i dati spettano i diritti previsti dall’art. 7 del D.Lgs. 196/2003 che riportiamo di seguito:
1. L’interessato ha diritto di ottenere la conferma dell’esistenza o meno di dati personali che lo riguardano, anche se non ancora registrati, e la loro comunicazione in forma intelligibile.
2. L’interessato ha diritto di ottenere informazioni:
a) sull’origine dei dati personali;
b) sulle finalità e modalità del trattamento;
c) sulla logica applicata in caso di trattamento effettuato con l’ausilio di strumenti elettronici;
d) sugli estremi identificativi del titolare, dei responsabili e del rappresentante designato ai sensi dell’articolo 5, comma 2;
e) sui soggetti o delle categorie di soggetti ai quali i dati personali possono essere comunicati o che possono venirne a conoscenza in qualità di rappresentante designato nel territorio dello Stato, di responsabili o incaricati.
3. L’interessato ha diritto di ottenere:
a) l’aggiornamento, la rettificazione ovvero, quando vi ha interesse, l’integrazione dei dati;
b) la cancellazione, la trasformazione in forma anonima o il blocco dei dati trattati in violazione di legge, compresi quelli di cui non è necessaria la conservazione in relazione agli scopi per i quali i dati sono stati raccolti o successivamente trattati;
c) l’attestazione che le operazioni di cui alle lettere a) e b) sono state portate a conoscenza, anche per quanto riguarda il loro contenuto, di coloro ai quali i dati sono stati comunicati o diffusi, eccettuato il caso in cui tale adempimento si rivela impossibile o comporta un impiego di mezzi manifestamente sproporzionato rispetto al diritto tutelato.
4. L’interessato ha diritto di opporsi, in tutto o in parte:
a) per motivi legittimi al trattamento dei dati personali che lo riguardano, ancorché pertinenti allo scopo della raccolta;
b) al trattamento di dati personali che lo riguardano a fini di invio di materiale pubblicitario o di vendita diretta o per il compimento di ricerche di mercato o di comunicazione commerciale.
Dati degli abbonati
I dati relativi agli abbonati sono trattati nel rispetto delle disposizioni contenute nel D.Lgs. del 30 giugno 2003 n. 196 e adeguamenti al Regolamento UE GDPR 2016 (General Data Protection Regulation) a mezzo di elaboratori elettronici ad opera di soggetti appositamente incaricati. I dati sono utilizzati dall’editore per la spedizione della presente pubblicazione. Ai sensi dell’articolo 7 del D.Lgs. 196/2003, in qualsiasi momento è possibile consultare, modificare o cancellare i dati o opporsi al loro utilizzo scrivendo al Titolare del Trattamento: Pacini Editore Srl – Via A. Gherardesca 1 – 56121 Pisa. Per ulteriori approfondimenti fare riferimento al sito web http://www.pacinieditore.it/privacy/
Subscriber data
Subscriber data are treated according to Italian law in DLgs, 30 June 2003, n. 196 as updated with the UE General Data Protection Regulation 2016 – by means of computers operated by specifically responsible personnel. These data are used by the Publisher to mail this publication. In accordance with Art. 7 of the above mentioned DLgs, 30 June 2003, n. 196, subscribers can, at any time, view, change or delete their personal data or withdraw their use by writing to Pacini Editore S.r.L. – Via A. Gherardesca 1, 56121 Ospedaletto (Pisa), Italy. For further information refer to the website: http://www.pacinieditore.it/privacy/
Cookie
Che cos’è un cookie e a cosa serve?
Un cookie e una piccola stringa di testo che un sito invia al browser e salva sul tuo computer quando visiti dei siti internet. I cookie sono utilizzati per far funzionare i siti web in maniera più efficiente, per migliorarne le prestazioni, ma anche per fornire informazioni ai proprietari del sito.
Che tipo di cookie utilizza il nostro sito e a quale scopo? Il nostro sito utilizza diversi tipi di cookie ognuno dei quali ha una funzione specifica, come indicato di seguito:
TIPI DI COOKIE
Cookie di navigazione
Questi cookie permettono al sito di funzionare correttamente sono usati per raccogliere informazioni su come i visitatori usano il sito. Questa informazione viene usata per compilare report e aiutarci a migliorare il sito. I cookie raccolgono informazioni in maniera anonima, incluso il numero di visitatori del sito, da dove i visitatori sono arrivati e le pagine che hanno visitato.
Cookie Analitici
Questi cookie sono utilizzati ad esempio da Google Analytics per elaborare analisi statistiche sulle modalità di navigazione degli utenti sul sito attraverso i computer o le applicazioni mobile, sul numero di pagine visitate o il numero di click effettuati su una pagina durante la navigazione di un sito.
Questi cookie sono utilizzati da società terze. L’uso di questi cookie normalmente non implica il trattamento di dati personali. I cookie di terze parti derivano da annunci di altri siti, ad esempio messaggi pubblicitari, presenti nel sito Web visualizzato. Possono essere utilizzati per registrare l’utilizzo del sito Web a scopo di marketing.
Come posso disabilitare i cookie?
La maggior parte dei browser (Internet Explorer, Firefox, etc.) sono configurati per accettare i cookie. Tuttavia, la maggior parte dei browser permette di controllare e anche disabilitare i cookie attraverso le impostazioni del browser. Ti ricordiamo però che disabilitare i cookie di navigazione o quelli funzionali può causare il malfunzionamento del sito e/o limitare il servizio offerto.
Per avere maggiori informazioni
l titolare del trattamento è Pacini Editore Srl con sede in via della Gherardesca n 1 – Pisa.
Potete scrivere al responsabile del trattamento Responsabile Privacy, al seguente indirizzo email rlenzini@pacinieditore.it per avere maggiori informazioni e per esercitare i seguenti diritti stabiliti dall’art. 7, D. lgs 196/2003: (i) diritto di ottenere la conferma dell’esistenza o meno di dati personali riguardanti l’interessato e la loro comunicazione, l’aggiornamento, la rettificazione e l’integrazione dei dati, la cancellazione, la trasformazione in forma anonima o il blocco dei dati trattati in violazione di legge; (ii) diritto di ottenere gli estremi identificativi del titolare nonché l’elenco aggiornato dei responsabili e di tutti i soggetti cui i suoi dati sono comunicati; (iii) diritto di opporsi, in tutto o in parte, per motivi legittimi, al trattamento dei dati relativi all’interessato, a fini di invio di materiale pubblicitario o di vendita diretta o per il compimento di ricerche di mercato o di comunicazioni commerciali.
Per modificare le impostazioni, segui il procedimento indicato dai vari browser che trovi alle voci “Opzioni” o “Preferenze”.
Per saperne di più riguardo ai cookie leggi la normativa.
Questo sito utilizza cookies tecnici funzionali all'esperienza di navigazione e cookies, anche di terze parti, per offrirti servizi in linea con le tue preferenze.
Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni dei suddetti cookies clicca il pulsante "informativa estesa". Se accetti cliccando su "Accetta e continua" acconsenti all'uso dei cookie.