La rieducazione del condannato nella Convenzione Europea dei Diritti dell’Uomo
Tra gli svariati dilemmi che angustiano la realtà penitenziaria non viene, di sovente, considerato il numero limitato dei mezzi specialistici, i quali ultimi sono vagliati dalla dottrina per verificare l’efficacia delle moderne terapie cognitivo comportamentali propugnate da sociologi americani e, di conseguenza, per fornire un’occasione rieducativa ai condannati nelle strutture carcerarie. Tuttavia, la legge e il regolamento sull’ordinamento penitenziario hanno ravvisato strumenti classici, salvo il ricorso alle misure del decreto-legge “Cura Italia” in tempo di Covid-19, per la riabilitazione dei reclusi. Dall’analisi della normativa in vigore nel nostro Paese si evince la controversia dei dati giurisprudenziali e dottrinari, anche nella sfera europea. Pertanto, per concretare un cambiamento normativo non più prorogabile, giova istituire, a livello interno, un testo unico, in cui concentrare le misure esistenti ed introdurne nuove; a livello europeo, invece, è opportuno creare una legislazione ad hoc in ossequio alle attuali indagini sistematiche nella dimensione sovranazionale.
There are many dilemmas that afflict the prison reality. The most important is not often considered the scientific instruments scrutinised by the doctrine to verify the effectiveness of modern cognitive-behavioural therapies advocated by American sociologists and, consequently, to provide a re-educational opportunity for convicts in prison facilities. However, the law and the regulations on the prison system have provided classic tools, with the exception of recourse to the measures of the “Cura Italia” decree-law at the time of Covid-19, for the rehabilitation of inmates. The analysis of the legislation in force in our country shows the controversy of the jurisprudential and doctrinal data, also in the European sphere. Therefore, in order to concretise a normative change that can no longer be postponed, it would be useful to establish, at a domestic level, a single text, in which to concentrate existing measures and introduce new ones; at a European level, on the other hand, it is appropriate to create ad hoc legislation in deference to the current systematic investigations in the supranational dimension.
Non sei abbonato? Scopri Diritto Penale Globalizzazione Password dimenticata? Recupera password