28 Giugno 2022 - Autore: Luca Osvaldo Uccello Una lotta millenaria per il cambiamento. La relazione nascosta tra potere e valori
28 Giugno 2022 - Autore: Costanza Corridori Riparazione per ingiusta detenzione. La non ostatività del diritto al silenzio nel rispetto della presunzione d’innocenza. Sent. 8616/ 2022 15 marzo
28 Giugno 2022 - Autore: Riccardo Lancia La posizione della recente giurisprudenza di legittimità sul valore del giudicato penale di assoluzione nel processo tributario
28 Giugno 2022 - Autore: Elena Valguarnera La Corte EDU si pronuncia sulla limitazione della libertà personale di un soggetto in attesa di estradizione. Sent. 4.2.2022 Corte Edu Komissarov C.Repubblica Ceca
28 Giugno 2022 - Autore: Antonio De Lucia Pronuncia CEDU sul vaticano. Immunità della Santa Sede per gli Stati europei. Sentenza per la causa J.C. e altri contro Belgio. Ricorso n. 11625/17
28 Giugno 2022 - Autore: Antonio De Lucia I nuovi reati contro il patrimonio culturale alla luce delle modifiche introdotte nel codice penale
28 Giugno 2022 - Autore: Marilisa De Nigris Nuovi strumenti per combattere riciclaggio e finanziamento del terrorismo. L’introduzione del registro degli operatori in valute virtuali
28 Giugno 2022 - Autore: Renato Caputo Federazione Russa: violazioni dello status diplomatico e contromisure
28 Giugno 2022 - Autore: Cesare Augusto Placanica La sentenza nr. 50 del 2022 della Corte Costituzionale, sulla ammissibilità del referendum abrogativo dell’art. 579 c.p. (omicidio del consenziente). Un difficile contemperamento tra il diritto alla vita e quello alla autodeterminazione individuale
24 Marzo 2022 - Autore: Giovanni Tartaglia Polcini La riforma penitenziaria in Ecuador esempio di diplomazia giuridica
24 Marzo 2022 - Autore: Antonino Mazza Laboccetta Incasso da gioco e prelievo erariale unico: il discrimine tra peculato e truffa nel rapporto concessorio